|
Demetallizatrice |
|
|
Uso della macchina |
La demetallizatrice è un macchina speciale studiata per delaminare un particolare metallo in
eccesso sulla pellicola passata, progettata per non graffiare le superfice lavorata ma nello stesso
tempo lavare perfettamente la stessa.
|
Struttura |
La macchina si compone come segue:
Due robuste spalle in acciaio inox lavorate, delle lamiere da 40/10 sagomate e saldate su di esse,
una serie di rulli lisci motorizzati per garantire il percorso corretto del film, una serie di gruppi
spazzole motorizzate per la delaminazione del metallo in eccesso, una serie di raschiatori regolabili
orizzontalmente e basculanti per la lappatura dello stesso, una catena motorizzata pneumaticamente
per il passaggio del film in fase di rottura, una motorizzazione dei rulli mediante due giunti di precisione
n°4+4 resistenze da 2000 Wt cadauna poste rispettivamente nella prima e nella seconda vasca per garantire
una temperature costante dell'acqua in fase di lavorazione, una serie di ugelli posti rispettivamente su due barre
vincolate nella terza vasca per garantire una pulizia finale anteriormente e posteriormente al film in fase di uscita
dalla vasca, n°3 coperchi in acciaio inox asportabili posti nella parte superiore delle vasche per evitare la fuoriuscita
degli schizzi d'acqua durante la lavorazione, n°2 travi poste longitudinalmente nella parte inferiore per garantire la
stabilità e la messa in bolla sia durante l'installazione sia durante la lavorazione.
|
Caratteristiche e dimensioni |
Descrizione |
U.M. |
Valori |
Potenza installata |
kw |
22 |
Larghezza max |
mm |
2390 |
Lunghezza |
mm |
2650 x 2390 |
Altezza max |
mm |
1700 |
Perimetro d'appoggio |
mm |
2650 |
Peso a vuoto |
Kg |
2300 |
|
Certificazione |
La macchina è accompagnata di autocertificazione, ed è conforme alla seguenti disposizioni:
- Direttiva 89/392 CEE, modificata dalle direttive 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE
- Direttiva 89/336 CEE, modificata dalle direttive 92/31/CEE e 93/68/CEE
- Direttiva 73/23 CEE, modificata dalla direttiva 93/68/CEE
e norme pertinenti:
- EN 292-1 / EN 292-2 / EN 60204-1
|