|
Rifilatrice doppia a tavola motorizzata |
|
Uso della macchina |
Taglio longitudinale (rifilatura) su due lati di legno massiccio e pannelli a base di legno,
eventualmente impiallacciati e/o rivestiti di materiale plastico, compensati, ricoperti o non,
con laminati. La macchina è stata concepita per l'utilizzo di un solo operatore.
|
Le dimensioni massime previste dei pannelli sono: |
lunghezza : mm 2500 - larghezza : mm 1000 - altezza : mm 40
Per la lama di taglio è ammesso il solo diametro di 400 mm.
Per l'incisore è ammesso il solo diametro di 150 mm.
Il coltello divisore è fisso in quanto abbinato ad un solo diametro
della lama di taglio che, come già detto, è di 400 mm.
|
Struttura |
La macchina è costituita da un corpo centrale, due gruppi di taglio contrapposti e da
altri organi e accessori. Le fonti di energia sono: energia elettrica, aria compressa.
Il corpo centrale comprende:
- Nastro trasportatore a funzionamento alternato per lo spostamento del pannello verso i gruppi di taglio e ritorno alla posizione di partenza; il motore, dotato di due velocità, consente una velocità doppia per la seconda fase. E' possibile anche variare, entro una certa gamma, le suddette due velocità.
- Impianto pneumatico per il bloccaggio del pannello mediante un numero ade3guato di pistoni e per piccoli spostamenti in orizzontale della lama di taglio.
- Quadro comandi disposto in modo da rispettare i principi ergonomici tenuto conto anche che, per il bloccaggio e lo spostamento del pannello, è previsto un comando a due mani.
I due gruppi di taglio sono situati ai lati del corpo centrale, contrapposti in modo da
realizzare il contemporaneo taglio ai due lati del pannello.
Sono dati di:
- incisore
- coltello divisore
- lama di taglio
Incisore e lama di taglio, con coltello divisore, sono posizionati su un proprio supporto fisso.
Il supporto della lama di taglio consente di variare la posizione della stessa in direzione
perpendicolare al corpo centrale ed in altezza medianteopportune regolazioni.
Le stesse regolazioni sono possibili anche per gli incisori.
Per la lama di taglio è possibile ottenere ottenere anche un angolo di taglio
variabile di 90° ruotando opportunatamente l'asse di supporto della stessa.
L'incisore non sempre viene utilizzato e pertanto risulta spesso necessario smontarlo;
allo scopo il complesso motore-utensile è dotato di apposite maniglie per lo spostamento.
Lame di taglio e incisori sono dotati di motori autofrenanti.
Tutti i sistemi di bloccaggio sulle suddette attrezzature sono stati studiati e realizzati
per evitare anomalie, anche se fortemente sollecitati come nel caso della frenatura.
|
Impianto di aspirazione |
L'impianto di aspirazione è costituito da:
- N° 2 prese d'aria (diametro mm 100) poste sulla protezione fissa delle due lame di taglio
- N° 2 prese d'aria (diametro mm 60) poste sulla protezione fissa dei due incisori
L'impianto è dotato di tubazioni di raccordo e bocchettone terminale da collegare con un
efficace dispositivo di aspirazione e di stoccaggio.
|
Caratteristiche e dimensioni |
Descrizione |
U.M. |
Valori |
Potenza installata |
kw |
8.3 |
Larghezza |
mm |
2500 |
Larghezza con protezioni |
mm |
3000 |
Lunghezza |
mm |
7000 |
Lunghezza con protezioni |
mm |
7900 |
Altezza |
mm |
2000 |
Perimetro di appoggio |
mm |
6000x2000 |
Peso |
Kg |
1500 |
Gruppi di taglio |
n° |
2 |
Diametro lama |
mm |
394-400 |
Diametro incisore |
mm |
150 |
Diametro foro lama |
mm |
35 |
Diametro foro incisore |
mm |
50 |
Diam. bocche asp. aria Ø |
mm |
100 (n2°) |
Diam. bocche asp. aria Ø |
mm |
60 (n2°) |
Altezza protezione |
mm |
1800 |
Altezza protezione da terra |
mm |
400 |
|
Misure di protezione |
Sono stati esaminati e studiati a fondo tutti i sistemi di protezione possibili per
eliminare o quantomeno ridurre al minimo i rischi residui. I più importanti sono:
- Pressione costante (6 bar) sui pistoni di bloccaggio del pannello durante tutto il ciclo di lavorazione garantita dal circuito pneumatico mediante pressostato; la discesa dei pistoni avviene con pressione costante preregolata di 0,3 bar.
- Consenso alla partenza del nastro dato dal funzionamento delle lame di taglio.
- Consenso per l'avviamento dell'incisore dopo la lama di taglio.
- Consenso alla partenza del nastro comandato dal pressostato.
- Posizionamento del comando di marcia e arresto dell'incisore sul quadro comandi.
- Sistema di protezione integrale costituita da una recinzione in rete metallica con accesso all'interno mediante due porte, dotate di dispositive d' interblocco, vite di bloccaggio e perno guida della porta. I cardini sono muniti di spina di fermo.
- Lame ed incisori racchiusi in una robusta cuffia di protezione. Per facilitare le operazioni di sostituzione, le cuffie delle lame sono dotate di apposito sportello mobile, con cerniera dotata di molle a tazza, e fissato con pomelli imperdibili.
- Comando a due mani per l'avanzamento e la marcia della tavola porta pannelli, posto su mensola in posizione ergonomica.
- Inserimento di n°4 pulsanti di emergenza (sul quadro comandi, sulla mensola e nei pressi dei due gruppi di taglio).
- Specifici comandi di marcia/arresto degli incisori sul quadro comandi.
A richiesta è possibile fornire una pulsantiera portatile, con pulsante di emergenza,
per comando, ad azione mantenuta, della tavola porta-pezzo; gli attuali comandi posti
sul quadro devono essere trasferiti sulla pulsantiera.
|
Livello sonoro equivalente della macchina |
La misurazione dei livelli sonori è stata eseguita secondo quanto previsto
dal D.P.R. 24 luglio 1996 n° 459 (Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE/, 93/68/CEE)
Le emissioni del livello di pressione sonora sul posto di lavoro è stata misurata secondo EN ISO 11202 : 96.
La determinazione del livello di potenza sonora è stata eseguita in analogia con quanto previsto dai decreti emananti in attuazione delle direttive CEE.
Condizioni di lavorazione:
- Lame di taglio: Ø 400 mm; n° giri 2800; n° denti 96
- Incisori : Ø 150 mm; n° giri 2800; n° denti 48
- Livello di pressione acustica ponderata A nell'ambiente: 72,3 dBA
- Materiale in lavorazione: multistrato, spessore 15 mm
- Parete riflettente, parallela alla macchina, a metri 2,45
Valori rilevati
- Livello di pressione sonora ponderata A sul posto di lavoro: LeqA 85,8 dBA
- Livello di potenza sonora ponderata A : LwA 110,1 dBA
- Livello di pressione acustica istantanea ponderata C : MaxP 109,7 dBA
La strumentazione impiegata, fonometro BRUEL & KJAER 2231 ed accessori, è conforme
alle prescrizioni della normativa IEC, classe I, n° 551 del 1979 e n° 804 del 1985.
Il fonometro è stato calibrato prima e dopo le misure.
I valori di rumorosità indicati sono livelli di emissione e non rappresentano necessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esita una relazione tra livelli di emissione e livelli di
esposizioni, questa non può essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano necessarie
o meno ulteriori precauzioni.
I fattori che determinano il livello di esposizione a cui è soggetta la forza lavoro comprendono
la durata dell'esposizione, le caratteristiche del locale di lavoro, altre fonti di rumore dovute
ad altre macchine o processi lavorativi.
Anche i livelli di esposizione consentiti possono variare da paese a paese.
In ogni caso queste informazioni consentiranno all'utente della macchina di
effettuare una migliore valutazione del pericolo e del rischio.
|
Certificazione |
La macchina è stata certificata dall'organismo notificato CERMET Soc. Cons. a.r.l. ed è conforme alla seguenti disposizioni:
- Direttiva 89/329 CEE, e successive modifiche
- Direttiva 89/336 CEE, modificata dalle direttive 92/31/CEE e 93/68/CEE
- Direttiva 73/23 CEE
e norme pertinenti:
- EN 292-1 / EN 292-2 / EN 60204-1
|